N°1 | 2018 SS9 – LUCE SULLA VIA EMILIA
Lungo la Via Emilia: viaggio per immagini (1945-1970)
Negli anni del boom economico, la via Emilia, erede del plurimillenario tracciato romano di età augustea, si trasforma nella prima strada moderna di un’Italia divenuta ormai un paese a forte valenza industriale.
L’indagine inedita, condotta dalla Fondazione Neri, in una sorta di percorso itinerante corredato da numerose immagini d’epoca, ha lo scopo di illustrare gli sviluppi dell’illuminazione nelle principali città emiliane attraversate dall’antica strada consolare.
Le innovazioni introdotte riguardano sia l’utilizzo dei sostegni per la luce realizzati con nuovi materiali, in particolare l’acciaio e l’alluminio, in sostituzione della ghisa e del cemento, sia la produzione di lampade più efficienti, frutto di un’intensa attività di ricerca condotta in quegli anni in campo illuminotecnico.
Per il fatto di avere sede proprio sulla via Emilia e a voler ribadire la sua presenza radicata nel territorio, la Fondazione Neri intende offrire con questo studio il suo contributo al grande progetto culturale “2200 anni lungo la via Emilia” promosso per il biennio 2017-2018 dal Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’Emilia-Romagna.
INDICE
LA STRADA LUNGA UNA REGIONE
“ITINERARIO EMILIA” LUCI SU MISURA
LUNGO LA VIA EMILIA: VIAGGIO PER IMMAGINI (1945-1970)
LE PIETRE MILIARI DI NERI SPA SULLA VIA EMILIA