N°2 | 1999
LA FORMA DELL’ACQUA
prima parte
Acqua acquedotti e fontane nella rete urbana di fine Ottocento
A dieci anni di distanza dalla monografia sulle fontanelle, peraltro già esaurita, la considerevole quantità di materiale raccolto dal Museo Italiano della Ghisa, ha reso necessario tornare sull’argomento e aggiornare la ricerca con uno studio ricco e articolato, che occupa ben due numeri.
Questa prima parte, dopo una introduzione di carattere storico-sociologico sull’uso dell’acqua nei secoli scorsi, passa ad illustrare alcune tipologie: le fontane a forma di mascherone e quelle a muro, le fontane a stele e a tempietto Altre tipologie, comprese le fontane monumentali, sono presentate nel n. 1/2000
INDICE
LA SCOPERTA DELL’ACQUA. Acqua, acquedotti e fontane nella rete urbana di fine Ottocento
LA FORMA DELL’ACQUA. Decoro e funzione delle fontane in ghisa
MASCHERONI D’ACQUA
FONTANELLE A MURO
FONTANELLE A STELO
FONTANE A TEMPIRTTO