N°2 | 2022 LE LUCI DI VENEZIA

Venezia è la città più conosciuta al mondo, e a chi ha la fortuna di visitarla, o di tornarvi, riserva sempre emozioni inaspettate. Questo numero della rivista è dedicato ad un aspetto sconosciuto alla maggioranza: l’illuminazione degli spazi e delle architetture che rendono il paesaggio urbano così speciale e suggestivo. Dal buio pressoché totale alle soluzioni più felici di oggi, molti sono i traguardi che hanno visto una lenta e progressiva ottimizzazione degli effetti luminosi. Ma non solo, nell’Ottocento anche i supporti delle luci furono oggetto di particolare attenzione, come lo sono ancora oggi: infatti, un aspetto che definisce l‘unicità di Venezia è proprio la conservazione dei suoi manufatti artistici in ghisa. La monografia non poteva perciò non occuparsi anche della preziosa e complessa attività di restauro, grazie alla quale – tra l’altro – possiamo parlare di Venezia come di una città che non ha eguali.
Il lavoro è frutto di una ricerca assai impegnativa, svolta per lo più negli archivi, con grande attenzione alle fonti e ai documenti. L’analisi più approfondita ha riguardato lo studio dell’illuminazione ottocentesca, caratterizzata dai candelabri in ghisa, dai supporti a muro e dalle lanterne.

N°2 | 1992

La funzione della colonnina a tutela degli spazi urbani

DOWNLOAD
N°2 | 1991

Il Museo Italiano della Ghisa porta le piazze d’Italia a Londra

DOWNLOAD
N°1 | 1991

Dalle mensole a muro alle mensole su palo

DOWNLOAD
N°2 | 1990

Dall’architettura allo stile

DOWNLOAD
N°1 | 1990

Gli elementi prodotti tra ‘800 e’900 per uso privato che vanno ad impreziosire il paesaggio urbano

DOWNLOAD
N°2 | 1989

Da elementi funzionali a oggetti di pregio

DOWNLOAD